Nasce MIBA, Milan International Building Alliance
Quattro manifestazioni - GEE - Global Elevator Exhibition, ME - MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA - per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.
Quattro manifestazioni - GEE - Global Elevator Exhibition, ME - MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA - per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.
Nella sezione Smart Building.edu organizzata da Pentastudio nell'ambito di DIDACTA 2023 (Firenze, 8-10 marzo), securindex curerà il workshop dedicato alla security degli edifici scolastici e universitari. Verranno affrontati in particolare gli aspetti di sicurezza delle reti e dei dispositivi connessi, nonché delle applicazioni di AI per il controllo accessi.
SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio, torna a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023. Una proposta “orizzontale” dedicata a tecnologie, soluzioni e reti che consentono di realizzare edifici connessi, digitali e green e che permettono alle città di evolvere in chiave smart.
L'aumento della domanda di edifici più efficienti sul piano energetico, assieme alla diffusione di sistemi di gestione (BMS) abilitati per l'IoT saranno i driver della crescita del mercato globale degli edifici intelligenti che, secondo la società di ricerca Grand View raggiungerà 570 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 25,3% dal 2022 al 2030.
Milano, 21 luglio 2022 - Forte del successo della scorsa edizione, che si è chiusa con 20.542 operatori da 69 Paesi (insieme a SMART BUILDING EXPO), SICUREZZA è pronta a ripartire nel cammino che la porterà a riaprire le porte dal 15 al 17 novembre 2023 a Fiera Milano.
La “Bari Smart City Conference”, l’evento di alto profilo scientifico organizzato da Smart Building Italia in collaborazione con Politecnico di Bari, Smart Building Alliance e Associazione Energy Managers su “Sostenibilità e resilienza dei centri urbani del Mediterraneo”, si svolgerà l’11 maggio presso il Politecnico di Bari e la mattina del 12 maggio presso la Fiera del Levante nell’ambito di “Smart Building Levante”, seconda edizione della fiera biennale internazionale dedicata all’innovazione tecnologica nel Mezzogiorno.
Appuntamento il 28 Aprile - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – con il webinar intitolato "Abitare sostenibile negli edifici e nei quartieri". Il webinar si inserisce e conclude la rassegna di tre appuntamenti iniziata ad aprile e volta ad anticipare i lavori e le tematiche della Bari Smart City Conference e della fiera Smart Building Levante 2022 (11-12 e 12-14 maggio prossimi), ed è organizzato da Smart Building Italia con Associazione Energy Managers.
Mercoledì 6 e 20 e giovedì 28 aprile, dalle 11 alle 12, appuntamento con i webinar organizzati da Smart Building Italia, dal Politecnico di Bari e dall'Associazione Energy Managers. Tre appuntamenti che anticipano le tematiche principali che saranno sotto i riflettori a Smart Building Levante, la fiera internazionale sull’innovazione impiantistica del Mediterraneo, che aprirà i battenti il 12 Maggio a Bari.
Si chiama UnMob Update e sarà il workshop di esordio, a Bari, di un progetto originale dedicato al mondo dell’Unmanned & Mobility, e cioè ai mezzi a guida autonoma e alla nuova mobilità urbana. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mediarkè, società romana da tempo attiva in questo campo specifico, e Pentastudio, organizzatore di Smart Building Levante.
Dopo il grande successo della prima edizione del 2018, torna a Bari Smart Building Levante, evento a cadenza biennale dedicato all’innovazione tecnologica in ambito home, building e city del Mezzogiorno. L’edizione 2022 nasce dalla collaborazione con ACMEI, tra i principali distributori di materiale elettrico ed elettronico del Sud Italia.
Il Ministro per l'Innovazione Tecnologica Vittorio Colao denuncia che mancano 10.000 giuntatori di fibra ottica per portare a termine il "Piano Italia a 1Giga". Luca Baldin, project manager di Smart Building Italia, propone di risolvere il problema della carenza di personale che affligge tutti i comparti intervenendo sul DM 37/2008 per rendere più attrattive le professioni tecniche.
In primo piano digitalizzazione, integrazione, sostenibilità, soluzioni smart, ma anche massima attenzione alla valorizzazione e certificazione dei profili professionali. Grande soddisfazione tra gli espositori che, per tre giorni, sono tornati ad incontrare clienti e i potenziali buyer italiani ed esteri.
Venerdì 17 dicembre, dalle ore 10:30, avrà luogo l’ultima delle 7 tappe che hanno costituito il Roadshow 2021 di Smart Building Italia. Titolo dell’evento è “Progettare la resilienza urbana attraverso il ripensamento degli edifici e degli spazi pubblici”, in programma online sulla piattaforma SBI Network.
Giovedì 11 novembre, con inizio alle ore 10.00, si terrà presso la sede romana di ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, la sesta tappa del Roadshow Smart Building 2021, organizzato da Anitec-Assinform e promosso da ANCE, dedicato a “Digitalizzazione, green deal, resilienza: tre sfide per la ripresa”.
Si avvicina l’appuntamento con la Fiera più attesa nel mondo dell’edificio intelligente: SMART BUILDING EXPO, in programma dal 22 al 24 novembre prossimi in Fiera Milano – Rho, infatti, presenterà le ultime novità, tra servizi e prodotti, tecnologie e opportunità, del settore a 360°, tra aziende espositrici ed eventi imperdibili.
Tutto è pronto per SICUREZZA 2021, che tornerà a Fiera Milano, dal 22 al 24 novembre prossimi. Il conto alla rovescia è infatti cominciato: mentre crescono le registrazioni online dei visitatori, la manifestazione si prepara a offrire agli operatori un panorama completo sul mercato security e fire.
Forza della proposta, scenario in cui si colloca, clima nelle altre fiere in questo periodo: Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di SICUREZZA 2021, risponde alle domande di essecome sui motivi per cui è importante partecipare come espositori a questa edizione, sulla strategia di comunicazione per la promozione e sulle modalità di accesso nel rispetto del protocollo di prevenzione.
In attesa dell’apertura di SICUREZZA 2021, in cui sarà finalmente possibile tornare a incontrarsi in presenza e valutare il meglio che il mercato oggi propone per la tutela di persone, beni, ambienti, già oggi è possibile scoprire chi ci sarà e preparare la propria visita in fiera con pochi click.
Appuntamento sabato 2 ottobre con la nuova edizione del Forum Smart Installer targato Smart Building Italia, che si terrà presso il Savoia Hotel Regency di Bologna.
Milano, 15 settembre 2021 - Più di 200 aziende hanno già oggi formalizzato la partecipazione a SICUREZZA 2021, confermando la manifestazione - che si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 novembre prossimi - un’opportunità unica per valutare l’innovazione tecnologica e le soluzioni più avanzate oggi disponibili sul mercato, ma anche per aggiornarsi su trend, normative e scenari.
Si terrà il 9 settembre 2021 dalle 17 alle 18 il webinar organizzato da securindex "MADE EXPO, SICUREZZA, SMART BUILDING EXPO insieme per costruire il futuro del building" per un'anticipazione sugli obiettivi condivisi delle tre manifestazioni, che apriranno in contemporanea il 22 novembre 2021, ed un approfondimento sul tema dell'ingresso e della visita in sicurezza.